Albarello

passa sulla foto per ingrandire
OGGETTO
Albarello
MATERIA E TECNICA
Maiolica dipinta
PROVENIENZA
Incerta
DATAZIONE
sec. XVIII
MISURE
cm h. 53
INVENTARIO
n. 58
COLLOCAZIONE
Carcere Borbonico
SEZIONE
Deposito
SALA
10

È un’originale creazione dei ceramisti musulmani che, a partire dal XIV secolo, fu accolta con molto favore in Europa. Qui divenne un tipico arredamento delle farmacie e fu utilizzato come contenitore per spezie, prodotti erboristici o preparati medicinali. Di solito per chiudere questi contenitori non veniva utilizzato un coperchio ma della carta pergamena.
Esempi di questo tipo di contenitori risalenti al XVIII secolo sono presenti anche nelle collezioni del Museo Irpino e conservati nella sezione Deposito visitabile.
In particolare questo albarello, in maiolica dipinta, è decorato con due putti reggenti uno stemma in chiaroscuro turchino. Probabilmente si tratta di artigianato campano anche se non si conosce con certezza la provenienza dell’oggetto.

Condividi questa storia, scegli tu dove!