Askos a bauletto

passa sulla foto per ingrandire
OGGETTO
Askos
MATERIA E TECNICA
bucchero pesante/a tornio veloce
PROVENIENZA
Cairano
DATAZIONE
sec. VI a.C.
MISURE
h. 18,8; diam. 25
COLLOCAZIONE
Palazzo della Cultura
INVENTARIO
n. 804
SEZIONE
Archeologica
SALA
III

L’askos era un contenitore usato generalmente per versare l’olio nelle lampade o per contenere olii profumati. Il bucchero è un tipo di ceramica nera e lucida, spesso fine e leggerissima, prodotta dagli Etruschi, in particolare nei centri di Tarquinia e Cerveteri (Lazio). Il colore nero era ottenuto mediante un particolare processo di “riduzione”, cioè usando il fumo di una fiamma che trasformava l’ossido rosso contenuto nell’argilla in ossido di colore nero.

Condividi questa storia, scegli tu dove!