Bandiera

passa sulla foto per ingrandire
OGGETTO
Bandiera
MATERIA E TECNICA
Seta
DATAZIONE
1860 ca
MISURE
cm lungh.102; alt. 76
INVENTARIO
n. 167
SEZIONE
Risorgimento
SALA
5

Tricolore in seta è caratterizzato dalla presenza al centro, inserito in un campo bianco, dello stemma della casa reale Savoia. La scritta nella parte alta della bandiera, “I BATT.NE DELLA GUARDIA NAZIONALE DI P.U.”, e in quella in basso, “ MANDAMENTO DI BAJANO”, sono realizzate con lettere ricamate a mano in filo di canottiglia dorato. Il vessillo cronologicamente può essere inquadrato tra il 1861, anno di fondazione del corpo della Guardia Nazionale e il 1876 anno della sua abolizione. Lo stemma di casa Savoia è formato da uno scudo crociato centrale sul quale campeggia il motto sabaudo “FERT” (sopportare) sovrastato dalla corona aurea. Lo scudo è contornato dal collare dell’ordine supremo della santissima Annunziata. Tale ordine cavalleresco, il cui scopo era di “indurre unione e fraternità tra i potenti sicché si evitassero le guerre private”, era riservato ai nobili più illustri e fedeli e la regola statutaria prevedeva che tutti gli insigniti fossero considerati pari e si chiamassero tra loro “fratelli”. Le insegne originarie erano costituite da un collare d’argento dorato con il motto FERT, chiuso da un anello con tre nodi sabaudi che su questa bandiera sono sostituiti dalla rappresentazione dipinta della santissima Annunziata, inserita in un ovale.

Condividi questa storia, scegli tu dove!