Bracciale a spirale
passa sulla foto per ingrandire

OGGETTO
Bracciale a spirale
MATERIA E TECNICA
bronzo/ a fusione
DATAZIONE
secc. VII-V a.C.
MISURE
h. 19,5; largh.11,5
COLLOCAZIONE
Palazzo della Cultura
INVENTARIO
n. 864
SEZIONE
Archeologica
SALA
III
COLLEZIONE
Collezione Zigarelli
Il bracciale a spirale era uno degli oggetti ornamentali femminili tipici dell’Età del Ferro (1000-600 a.C. circa) nel territorio attraversato dal fiume Ofanto. In questo periodo infatti in Campania si era diffusa la “cultura delle tombe a fossa” così chiamata perché le sue genti usavano seppellire i morti secondo la pratica dell’inumazione, all’interno di fosse scavate nella terra, ricoperte o foderate di ciottoli. Nella valle dell’Ofanto sono state ritrovate molte necropoli con ricchi corredi funerari, caratterizzati dalla presenza di ornamenti come le fibule (spille), bracciali, orecchini, anelli e pendagli, ma anche vasi di diverse forme e tipologie.