Colino

passa sulla foto per ingrandire
OGGETTO
Colino
MATERIA E TECNICA
bronzo/fusione/a matrice
PROVENIENZA
Rocca San Felice, loc. Mefite
DATAZIONE
secc. V-III a.C.
MISURE
h. 4; diam. 13
COLLOCAZIONE
Palazzo della Cultura
INVENTARIO
n. 1285
SEZIONE
Archeologica
SALA
V

Il colino o colum era un recipiente in bronzo, argento o piombo, anche se non mancano esemplari in ceramica e tela. Era formato da una parte cava, da un manico e spesso da un gancio utile per la sospensione. Era molto utilizzato nelle cucine dell’antica Roma per filtrare il vino e successivamente versarlo dalle anfore, nel cratere o nelle coppe. Secondo quanto riportato dal poeta Marziale il vino veniva filtrato con la neve, sistemata appositamente nella vasca del colum, così da renderlo più fresco e piacevole da bere soprattutto nella stagione estiva.

Condividi questa storia, scegli tu dove!