Collana in ambra
passa sulla foto per ingrandire

OGGETTO
Collana in ambra
MATERIA E TECNICA
ambra rossa/a intaglio
PROVENIENZA
Rocca San Felice, loc. Mefite
DATAZIONE
secv. VI-V a.C.
MISURE
diam. 6
COLLOCAZIONE
Palazzo della Cultura
INVENTARIO
n. 11021
SEZIONE
Archeologica
SALA
V
La collana, rinvenuta nei pressi del Santuario dedicato alla dea Mefite nella Valle d’Ansanto, è caratterizzata da raffinati vaghi a teste femminili con tipico copricapo orientale. Il vago centrale, di dimensioni maggiori, rappresenta una figura con due volti contrapposti. Nella mitologia antica l’ambra era connessa al mito di Fetonte, figlio di Helios, il dio del Sole che ogni giorno trasportava l’astro da Est a Ovest con un carro magico trainato da quattro cavalli. Un giorno Fetonte perse il controllo dell’astro disseminando frammenti di stella infuocati su tutta la Terra e costringendo Zeus ad intervenire con una saetta per raddrizzare il carro. Il fulmine del padre degli dei fece però cadere Fetonte nel fiume Eridanio, causandone la morte. Le sorelle, distrutte dal dolore, si trasformarono in pioppi e ogni anno, nella stessa stagione, piangevano lacrime dal tronco che a contatto con la luce solare si trasformavano in ambra.