Cuchimilco (statuetta votiva antropomorfa)
passa sulla foto per ingrandire

OGGETTO
Cuchimilco (statuetta votiva antropomorfa)
MATERIA E TECNICA
Argilla/ dipinta
PROVENIENZA
Perù
DATAZIONE
secc. XIII – XV
MISURE
cm h. 12,5
INVENTARIO
n.402
COLLOCAZIONE
Carcere Borbonico
SEZIONE
Deposito
SALA
10
COLLEZIONE
Salomone
Statuetta antropomorfa (a forma umana) in terracotta appartenente alla collezione Salomone, è una produzione della cultura precolombiana detta Chancay, sviluppatasi tra il 1000 e il 1470 circa d.C., in alcune valli situate lungo la costa centrale dell’attuale Perù.
Tipica di queste figure è la posizione aperta delle braccia, segno di benvenuto o di invito all’abbraccio. Caratterizzate da corpi robusti, testa piatta, braccia larghe e gambe corte, sono figure nude e possono rappresentare sia personaggi maschili che femminili.
Nella maggior parte dei casi queste statuette sono state trovate all’interno delle sepolture, in particolare quelle della nobiltà. Probabilmente esse agivano come custodi delle tombe e la loro funzione era quella di mantenere lontane le energie negative.