Daga

passa sulla foto per ingrandire
OGGETTO
Daga
MATERIA E TECNICA
Acciaio/bronzo
DATAZIONE
Seconda metà XIX secolo
MISURE
cm lungh. 67,5
INVENTARIO
n. 5
COLLOCAZIONE
Carcere Borbonico
SEZIONE
Risorgimento
SALA
5

La daga della guardia nazionale meridionale presenta una lama ad un filo e controfilo incisa all’acquaforte punzonata a toppa al tallone della fabbrica di Torre Annunziata, i fornimenti sono in bronzo intagliato a fogliami, al pomo la sigla “GN”. La Guardia nazionale viene istituita nel marzo 1848, stabilisce l’installazione di un presidio in ogni comune del Regno delle due Sicilie in seguito al disarmo e smobilitazione della guardia urbana, già istituita nel 1827 e soppressa con regio decreto 4 marzo 1848. Tra i compiti della guardia nazionale rientrano la difesa della sovranità costituzionale, la vigilanza sul rispetto delle leggi, il mantenimento dell’ordine pubblico, il sostegno militare alle milizie di linea dislocate lungo le frontiere e le coste. L’immediata reazione borbonica provoca il graduale smantellamento del nuovo corpo che viene ripristinato nel giugno 1860. La sua istituzione è regolamentata con la legge provvisoria emanata il 5 luglio 1860 dal Ministro dell’Interno di polizia del re. La Guardia nazionale viene riconfermata con i decreti dittatoriali emanati da Garibaldi l’11 e il 17 settembre 1860 che stabiliscono l’esclusione dal reclutamento dei fiancheggiatori del re.

Condividi questa storia, scegli tu dove!