Distintivo massonico
passa sulla foto per ingrandire

OGGETTO
Distintivo massonico
MATERIA E TECNICA
Argento/ ottone/strass
DATAZIONE
XIX secolo
MISURE
largh. 8,5 cm
INVENTARIO
n.319
COLLOCAZIONE
Carcere Borbonico
SEZIONE
Risorgimento
SALA
5
Il gioiello è appartenuto ad un ex maestro venerabile. Al di sotto di una squadra in argento e strass pende un quadrato al cui interno sono presenti tre quadrati dorati. La squadra è uno dei simboli massonici più riconoscibili. La squadra rappresenta la moralità e l’angolo di 90 gradi viene usato per verificare l’accuratezza dei lati di una pietra, per accertare che i suoi angoli corrispondano al “vero” angolo retto del quadrato. Simboleggia l’importanza di esplorare e dominare le proprie passioni. I tre quadrati hanno un significato profondo nel mondo della simbologia massonica. Il 47° Problema di Euclide o il Teorema di Pitagora è un modo per squadrare la pietra.
Questo non è solo un simbolo per ricordare all’adepto di mantenere la propria vita in ordine, ma è anche un modo pratico per porre una pietra angolare, geometricamente accurata, alle sue fondamenta.