Gocciolatoio di sima

passa sulla foto per ingrandire
OGGETTO
Gocciolatoio di sima
MATERIA E TECNICA
argilla/a matrice
PROVENIENZA
Passo di Mirabella Eclano: Aeclanum
DATAZIONE
età ellenistica
MISURE
h. 13; lungh. 14,5
COLLOCAZIONE
Palazzo della Cultura
INVENTARIO
n. 2106
SEZIONE
Archeologica
SALA
VII

La sima (grondaia) era un elemento architettonico orizzontale la cui funzione era di raccogliere le acque piovane, fatte poi defluire attraverso gocciolatoi (o doccioni) posti a intervalli. Questi elementi erano generalmente disposti lungo la trabeazione dei santuari o degli edifici pubblici, sui frontoni e sui lati. I gocciolatoi potevano avere spesso la forma di volti umani o animali, più comunemente di ariete o leone, come nel caso dell’esemplare proveniente dall’antica Aeclanum, dalla cui “bocca” fuoriusciva appunto l’acqua piovana.

Condividi questa storia, scegli tu dove!