Kantharos

passa sulla foto per ingrandire
OGGETTO
Kantharos
MATERIA E TECNICA
argilla/ a tornio veloce/a vernice nera
PROVENIENZA
Calitri (AV)
DATAZIONE
secc. VII-V a.C.
MISURE
h. 31; diam. 25,5
COLLOCAZIONE
Palazzo della Cultura
INVENTARIO
n. 864
SEZIONE
Archeologica
SALA
III

Il kantharos era una coppa per bere caratterizzata da due grandi anse (manici) verticali e da un alto piede. Questa particolare coppa era destinata al simposio (pratica conviviale che faceva seguito al banchetto, durante la quale i commensali bevevano il vino, intonavano canti e si dedicavano a intrattenimenti di vario genere), durante il quale veniva utilizzata espressamente per il consumo del vino. Nel mondo greco è raffigurata di frequente tenuta in mano da Dioniso.

Condividi questa storia, scegli tu dove!