Lucerna
passa sulla foto per ingrandire

OGGETTO
Lucerna
MATERIA E TECNICA
argilla/a matrice/vernice rossa
DATAZIONE
Età romana
MISURE
h. 3,3; diam. 6,5
COLLOCAZIONE
Palazzo della Cultura
INVENTARIO
n. 2481
SEZIONE
Archeologica
SALA
IV
COLLEZIONE
Collezione Zigarelli
La lucerna era lo strumento usato nell’Antichità per l’illuminazione di uso domestico, ma anche religioso e funerario. Poteva essere in bronzo o in argilla ed era alimentata con olio di oliva, di noce, di sesamo, di ricino o di pesce. Era costituita da un corpo principale che fungeva da serbatoio, da uno o più beccucci e da un manico. Attraverso il foro di alimentazione posto sul corpo, il serbatoio era riempito di olio (o grasso) che bruciavano tramite uno stoppino in lino o canapa.
Su questo esemplare sono raffigurati due volatili, forse colombe, poste l’uno di fronte al di sopra di un elemento floreale stilizzato.