Orecchini a cerchio
passa sulla foto per ingrandire

OGGETTO
Orecchini a cerchio
MATERIA E TECNICA
Bronzo/ fusione
PROVENIENZA
Calitri
DATAZIONE
secc. VIII – VI a. C.
MISURE
h. 6; diam. 7
INVENTARIO
n. 697
COLLOCAZIONE
Carcere Borbonico
SEZIONE
Irpinia
SALA
26
COLLEZIONE
Collezione Zigarelli
L’uso di ornamenti alle orecchie risale all’Età dei Metalli ed è probabile che inizialmente avessero un valore apotropaico (allontanamento di influssi maligni). Di rame o di bronzo, il modello più antico e più semplice era costituito da una verga metallica ritorta in cerchio.
Dal diametro ampio, a doppio filo o a spirale sono quelli rinvenuti nei corredi funerari femminili della Cultura di Cairano Oliveto Citra diffusa, a partire dal IX sec. a.C. (Età del Ferro), nella Valle dell’Ofanto.
E’ probabile che, dato l’enorme peso e a volte grandezza, questi ornamenti non venissero indossati ai lobi ma applicati ad una fascia, sempre in bronzo, posta sul capo e dalla quale pendevano come se fossero dei veri e propri orecchini.