Pipa da oppio

passa sulla foto per ingrandire
OGGETTO
Pipa da oppio
MATERIA E TECNICA
Metalli/ad incisione
PROVENIENZA
Cina
DATAZIONE
fine sec. XIX
MISURE
cm h. 41; largh 9
INVENTARIO
n. 462
COLLOCAZIONE
Carcere Borbonico
SEZIONE
Deposito
SALA
10
COLLEZIONE
Salomone

Trasportato dai mercanti arabi, l’oppio arrivò in Cina all’epoca della dinastia Tang (618-917 d.C.). Per molto tempo esso ebbe impiego solo come medicinale poi, nel corso del XVI secolo, iniziò ad essere usato come stupefacente.
Nell’Ottocento, quando fumare oppio faceva ormai parte degli usi e dei costumi cinesi, si fabbricava una gran varietà di pipe. Ce n’era per ogni genere di fumatore e per ogni situazione.
C’erano anche le pipe da viaggio, adatte ad essere trasportate perché smontabili e rimontabili facilmente. A questa categoria probabilmente appartiene l’esemplare della collezione Salomone esposto nella sezione Deposito del Museo.
La tecnica di esecuzione raffinata fa ipotizzare che si tratti di un oggetto di lusso caratterizzato dalla presenza di decorazioni incise con motivi perlopiù astratti. Realizzata sul finire del secolo XIX, la pipa è fatta di metalli diversi e si compone di 7 parti distinte, tra cui la pinza-spazzolino.

Condividi questa storia, scegli tu dove!