Presepe altoatesino

passa sulla foto per ingrandire
OGGETTO
Presepe altoatesino
MATERIA
Legno di cirmolo (pino cembro) policromo
AUTORE
Conrad Moroder

PROVENIENZA
Val Gardena (Bolzano)

DATAZIONE
sec. XX

INVENTARIO
n. 1049

COLLOCAZIONE
Palazzo della Cultura
SEZIONE
Presepiale
SALA
Penta
COLLEZIONE
di Gisi

Il presepe in Trentino affonda le sue radici nell’antichità ed è una tradizione particolarmente legata all’artigianato ligneo.
Durante l’Illuminismo, i presepi vennero banditi dalle chiese e dai conventi, ma i fedeli non vi rinunciano. Soprattutto in Val Gardena, si sviluppò una vera e propria arte.
Gli scultori gardenesi divennero maestri nell’intaglio del legno, nacquero diversi laboratori artigianali e la valle deteneva il monopolio nella lavorazione dei presepi.
Il più antico presepio in legno della Val Gardena risale al Settecento.
Nel Novecento si sono sviluppati stili diversi: dal popolare, tradizionale e classico al moderno e figurativo. Alcuni scultori lavorano anche con formati astratti e artistici.
Un esempio notevole di tale arte è quest’opera di Conrad Moroder che ricrea antiche atmosfere romaniche con questo presepe che suggerisce miti malinconie.

Fonte: Il Museo irpino del presepio, Provincia di Avellino, a cura di Andrea di Gisi, 1998, BetaGamma editrice

Condividi questa storia, scegli tu dove!