Presepe messicano

passa sulla foto per ingrandire
OGGETTO
Presepe messicano
MATERIA
Terracotta
AUTORE
Ignoto
PROVENIENZA
Messico
DATAZIONE
sec. XX
INVENTARIO
n. 935
COLLOCAZIONE
Palazzo della Cultura
SEZIONE
Presepiale
SALA
Penta
COLLEZIONE
di Gisi

In Messico il Presepe giunse nel 1523, precisamente nello stato di Acolman, portato da tre missionari francescani (Pedro di Gante, Juan di Tecto e Juan di Agorà), i quali evangelizzarono le comunità indigene servendosi anche di questo oggetto.
Ben presto il Presepe si diffuse moltissimo, come in tutti i paesi dell’America centrale, e prese una fisionomia tipica della cultura indigena del luogo, sovrapponendo l’antica arte maya e azteca a quella europea.
Particolari sono gli abiti dei personaggi con disegni, colori e fregi molto elaborati e fantasiosi.
Le statuine sono anche caratterizzate da copricapo, con delle specie di spilloni conficcati nei capelli, che possono avere una duplice interpretazione: l’aureola tipica delle figure divine o le spine dei peccati che Gesù espiò per il Mondo.

Fonte: Il Museo irpino del presepio, Provincia di Avellino, a cura di Andrea di Gisi, 1998, BetaGamma editrice

Condividi questa storia, scegli tu dove!