Presepe pugliese da Lecce
passa sulla foto per ingrandire

OGGETTO
Presepe pugliese da Lecce
MATERIA
Cartapesta/ terracotta/ legno
AUTORE
I Messapi (Beniamino e Costantino Piemontese)
PROVENIENZA
Lecce (Puglia)
DATAZIONE
sec. XX
INVENTARIO
n. 813
COLLOCAZIONE
Palazzo della Cultura
SEZIONE
Presepiale
SALA
Penta
COLLEZIONE
di Gisi
La produzione di presepi in cartapesta è tipica del Salento e di Lecce in particolare. Tale tradizione risale al Settecento. Fu il leccese Mesciu (maestro) Pietru de li Cristi, soprannome di Pietro Surgente, ad inaugurare la tradizione, poi seguita dai grandi cartapestai nell’800, quasi tutti ricordati con il loro soprannome.
La realizzazione di queste statuine è eseguita secondo regole ben precise: attorno ad un filo di ferro si modella il corpo della figura con paglia e spago a cui si aggiungono testa, mani e piedi in terracotta. Le vesti sono realizzate con fogli di carta pesante imbevuti di colla di farina e il loro affinamento avviene dopo l’essiccazione, usando piccoli cucchiai arroventati. Questa lavorazione si chiama “focheggiatura” e rappresenta l’ultima fase prima della colorazione.
In questo presepe, composto da 8 figure e realizzato dai maestri cartapestai Beniamino e Costantino Piemontese, in arte “I Messapi”, alcune figure sono state lasciate “focheggiate” per conferire loro un particolare effetto.
Fonte: Il Museo irpino del presepio, Provincia di Avellino, a cura di Andrea di Gisi, 1998, BetaGamma editrice