Pugnale
passa sulla foto per ingrandire

OGGETTO
Pugnale
MATERIA E TECNICA
selce/scheggiatura/levigatura
PROVENIENZA
Gesualdo, loc. Arena Scalafrici (AV)
DATAZIONE
III millennio a.C.
MISURE
h. 16,4; largh. 4,2
COLLOCAZIONE
Palazzo della Cultura
INVENTARIO
n. 653
SEZIONE
Archeologica
SALA
I
Sin dal Neolitico (Età della pietra nuova 6000-4000 a.C. circa) la selce era utilizzata per costruire punte di asce e di frecce, pugnali o falcetti. Si tratta di una roccia sedimentaria, di elevata durezza, di consistenza omogenea e composta prevalentemente da silice. Il suo colore va dal rosso al giallo-beige, fino al grigio e al bianco. La selce si trovava solitamente in liste o in noduli all’interno delle rocce o in arnioni (concrezione a forma di grande ciottolo). A volte si raccoglieva nei corsi d’acqua dove i ciottoli trasportati dalla corrente o sepolti nei depositi alluvionali.