Punta di freccia
passa sulla foto per ingrandire

OGGETTO
Punta di freccia
MATERIA E TECNICA
selce/scheggiatura/levigatura
PROVENIENZA
Mirabella Eclano, loc. Madonna delle Grazie, T. 2
DATAZIONE
III millennio a.C.
MISURE
lungh. 4,7; largh. 2
COLLOCAZIONE
Palazzo della Cultura
INVENTARIO
n. 472
SEZIONE
Archeologica
SALA
II
Sin dalle epoche più antiche l’uomo aveva imparato a lavorare la selce tramite un percussore (tecnica della scheggiatura) così da ottenere delle schegge o delle lame taglienti che poi, opportunamente lavorate (ritocco), trasformava in strumenti per la caccia e per l’agricoltura. Le principali tecniche di scheggiatura erano due: a percussione diretta, con un’altra pietra usata come martello, e a percussione indiretta, con martello e scalpello.