Rilievo di porta urbica
passa sulla foto per ingrandire

OGGETTO
Rilievo di porta urbica
MATERIA E TECNICA
calcare locale/scalpellatura
MISURE
h.87; largh. 149
PROVENIENZA
Abellinum (Atripalda)
DATAZIONE
sec. I a.C. metà
COLLOCAZIONE
Palazzo della Cultura
INVENTARIO
n. 95
SEZIONE
Archeologica
SALA
Corridoio
Questo particolare manufatto rientra nella categoria dei reperti legati a rappresentazioni miniaturistiche di architetture civili e con molta probabilità rappresenta realmente una delle porte di accesso alla città romana di Abellinum. Il suo uso e contesto sono tuttora ignoti, anche se risulta attendibile una destinazione ad uso funerario. Due torri rotonde fiancheggiano un edificio centrale, leggermente più basso e largo, coronato da una merlatura, e al di sotto di questa si apre una galleria dove si alternano sette strette finestre ad arco, tra otto semicolonne con capitello ionico. Le torri sono anch’esse coronate da merlature e al di sotto si trovano due ordini di semplici finestre ad arco. La parte posteriore è lasciata grezza. Il modellino risulta, purtroppo, mancante di tutta la parte inferiore. Inoltre sono presenti diversi fori che tagliano le finestre o le modanature, che inducono ad ipotizzare un impiego dell’intero monumento come materiale di riuso.