Ritratto di Druso

passa sulla foto per ingrandire
OGGETTO
Ritratto di Druso
MATERIA E TECNICA
Marmo/scalpellatura
PROVENIENZA
Grottaminarda
DATAZIONE
sec. I d.C.
MISURE
cm largh. 25; h. 45
INVENTARIO
N. 11004
COLLOCAZIONE
Carcere Borbonico
SEZIONE
Irpinia
SALA
27
COLLEZIONE
Privata

Nerone Claudio Druso, meglio conosciuto come Druso maggiore o il Germanico, per le sue vittorie sulle tribù germaniche, è stato un militare e politico romano, appartenente alla dinastia giulio-claudia, in quanto figlio della terza moglie di Augusto, Livia Drusilla. Dalle fonti antiche, in particolare Svetonio, si sa che Augusto amò immensamente Druso, nonostante non fosse suo figlio legittimo, tanto da nominarlo erede insieme ai suoi figli e da educarlo e farlo crescere insieme a Tiberio, il futuro imperatore.
Il ritratto esposto, databile al I sec. d.C., proviene dal giardino del Castello Buonopane di Grottaminarda, dove era collocato su una statua non pertinente. La sua provenienza originaria deve considerarsi l’antico centro di Aeclanum. Certamente realizzato in loco, per committenza di un magistrato o di un veterano, memore della sua militanza nell’esercito di Druso, è un’espressione di arte indigena, permeata di esperienze neoattiche che gli conferiscono un linguaggio nobile e più colto.

Fonte: Quel ritratto del principe Giulio-Claudio al Museo, Consalvo Grella, 2014 Quotidiano del Sud

Condividi questa storia, scegli tu dove!