Statuetta di guerriero

passa sulla foto per ingrandire
OGGETTO
Statuetta di guerriero
MATERIA E TECNICA
Bronzo/ fusione
PROVENIENZA
Rocca San Felice
DATAZIONE
VI-IV secolo a.C.
MISURE
cm 8 x 13,5
INVENTARIO
1202
COLLOCAZIONE
Carcere Borbonico
SEZIONE
Irpinia
SALA
26

Ex voto, probabilmente proveniente dalla stipe votiva della Mefite nella Valle d’Ansanto, questo bronzetto rappresenta un guerriero sannita che indossa una “panoplia” (armatura completa).
Presso i Sanniti l’esercito, formato da guerrieri impavidi, aveva un ruolo fondamentale. Era organizzato in “coorti” composte da circa 400 uomini che combattevano con la tattica manipolare. Le tecniche di battaglia erano varie e flessibili e per tale motivo molte vittorie furono conquistate anche in luoghi difficili ed ostili come le montagne. Corpo speciale era la “Legio linteata”, un gruppo scelto di guerrieri iniziati.
Il soldato sannita indossava una corta tunica di lino, tenuta ferma in vita da un cinturone di bronzo. Il petto era protetto da una corazza a tre dischi, mentre sulle gambe aveva schinieri in bronzo. Caratteristico era l’elmo, talvolta sormontato da un paio di corna per distinguere gli ufficiali dai semplici soldati. Oltre le spade, fondamentali erano il “pilum”, un giavellotto di quasi due metri di lunghezza e lo “scutum”, uno scudo ovale in legno, ricoperto di pelle.

Condividi questa storia, scegli tu dove!