Tetradramma di Atene

passa sulla foto per ingrandire
OGGETTO
Tetradramma di Atene
AUTORITÀ EMITTENTE
Polis di Atene
MATERIA E TECNICA
Argento / Coniazione
PROVENIENZA
Incerta
ZECCA
Atene
DATAZIONE
V sec. a.C.
MISURE
Peso: 17,07 gr.; diam. 20,5 / 24 mm.
RIFERIMENTO
Grella 1990, p. 267, n. 36
COLLOCAZIONE
Palazzo della Cultura
SEZIONE
Archeologica
SALA
V
COLLEZIONE
Collezione Zigarelli

D/ Testa di Atena con corona di olivo sull’elmo
R/ Civetta; in alto, ramo di olivo e crescente lunare. Sulla destra: ΑΘΕ(ναιον) [(moneta) degli Ateniesi]

Il tetradramma di Atene è una delle monete più belle e iconiche dell’antichità. Sul dritto si erge la testa di Atena, dea della saggezza e della guerra, nonché protettrice della città; sul rovescio troviamo, invece, la civetta, uccello sacro alla divinità e simbolo di sapienza e intelligenza riuscendo con il suo sguardo a penetrare il buio e portare la luce della conoscenza. Alla sinistra della civetta troviamo un crescente lunare e un ramoscello di ulivo. Secondo un mito greco fu proprio Atena a far nascere dalla terra il primo albero di olivo per illuminare la notte, per medicare le ferite e per offrire nutrimento alla popolazione.
Questa moneta è stata una delle più utilizzate nell’antichità, del valore di quattro dracme, era prodotta grazie all’argento delle miniere attiche del Laurio. Si diffuse ampiamente nel Mediterraneo a seguito dei successi militari e commerciali di Atene. Il suo valore di acquisto era abbastanza alto in quanto un salario medio giornaliero variava da mezza dracma a una dracma e mezza.

“…le civette del Laurio non vi abbandoneranno; anzi abiteranno con voi, faranno il nido nelle vostre borse e dalle uova salteranno fuori… le monete”
Aristofane, “Gli uccelli”, 1183-1186

Condividi questa storia, scegli tu dove!