Unguentario
passa sulla foto per ingrandire

OGGETTO
Unguentario
MATERIA E TECNICA
argilla/a tornio veloce/ingobbiatura
PROVENIENZA
Passo di Mirabella Eclano: Aeclanum
DATAZIONE
Età ellenistica-romana
MISURE
h. 19; largh. 5,6; diam. 2,9
COLLOCAZIONE
Palazzo della Cultura
INVENTARIO
n. 1723
SEZIONE
Archeologica
SALA
VI
L’unguentario era il contenitore utilizzato per profumi e unguenti, molto diffusi e apprezzati in età romana. Inizialmente impiegati soltanto nelle cerimonie religiose in occasione delle quali si bruciavano sostanze odorose per onorare gli dei, i profumi ben presto entrarono a far parte della cosmesi, soprattutto femminile. Le fragranze venivano realizzate amalgamando sostanze grasse, come olio d’oliva, di sesamo o di lino, con essenze di piante, fiori, radici o resine. Tra gli aromi il più diffuso era quello della rosa, accanto a mirra, cannella, zafferano, nardo, narciso o cotogno.