Vasi di Pellat

passa sulla foto per ingrandire
OGGETTO
Vasi di Pellat
MATERIA
vetro/ottone/ferro
PROVENIENZA
Liceo statale “P. E. Imbriani” (AV)
DATAZIONE
inizio 1900
MISURE
lungh. 32 cm; largh. 15 cm; h 37 cm; diam. 12 cm
INVENTARIO
n. 665
COLLOCAZIONE
Carcere Borbonico
SEZIONE
Scientifica
SALA
sala 41

Utilizzato come strumento didattico per illustrare il paradosso idrostatico e la legge di Stevino, i Vasi di Pellat permettono di comprendere come la pressione che un liquido esercita sul fondo del recipiente che lo contiene dipende soltanto dall’altezza del liquido stesso e non dalla forma del recipiente.
Il dispositivo è composto da un contenitore di vetro chiuso nella parte inferiore da una ghiera metallica e da una membrana di caucciù, alla quale è collegata una leva con relativo contrappeso. Avvitando alla ghiera vasi in vetro senza fondo dalle differenti forme e capacità, pieni di liquidi alla stessa altezza, la membrana sotto il peso del liquido sovrastante si deforma agendo sulla leva collegata ad un indice.

Condividi questa storia, scegli tu dove!