Vaso a globo con coperchio

passa sulla foto per ingrandire
OGGETTO
Vaso a globo con coperchio
MATERIA E TECNICA
Ceramica/ impasto bruno/ a mano/ a incisione
PROVENIENZA
Corredo tomba 4, dalla necropoli di Madonna delle Grazie, Mirabella Eclano
DATAZIONE
III millennio a.C.
MISURE
cm 11 (h) x 16 (⌀)
INVENTARIO
594
COLLOCAZIONE
Carcere Borbonico
SEZIONE
Irpinia
SALA
26

Tra le forme ceramiche diffuse nei corredi funerari delle sepolture di Madonna delle Grazie, ci sono vasi globulari privi di manici e con collo troncoconico. Questi vasi sono caratterizzati da un coperchio che veniva fissato tramite cordicelle di legatura, come sembrano testimoniare i fori che si trovano alla base del coperchio stesso e che ricorrono anche sull’orlo del vaso.
Di forma perlopiù conica, questi coperchi hanno, sulla loro estremità superiore, un piccolo bottone che funge da presa.
Vaso e coperchio sono decorati con forme geometriche rese a piccoli punti incisi e tale decorazione sembra riprodurre l’esterno di una capanna.
Detta anche “pisside”, questa tipologia ceramica perlopiù aveva un valore rituale e veniva utilizzata per contenere piccoli oggetti.

Condividi questa storia, scegli tu dove!