Il Complesso Monumentale Carcere Borbonico, dismessa nel 1987 la sua funzione di istituto di pena, ospita nei tre padiglioni una volta destinati alla detenzione maschile, varie sezioni del Museo Irpino: la pinacoteca, il lapidario, il deposito visitabile, la sezione risorgimento, quella scientifica, e il nuovo percorso espositivo “Irpinia. Memoria ed evoluzione”. Negli stessi padiglioni, alcuni spazi sono destinati ai servizi culturali, come il CRBC, Centro Regionale per i Beni Culturali di Napoli, l’ufficio catalogo del Mibac, sale per mostre temporanee, un auditorium e una sala conferenze.

IeriOggi

Fino alla chiusura nel 1987, il carcere Borbonico ha svolto la sua funzione di casa circondariale. A partire dai primi anni duemila è stato oggetto di importanti ristrutturazioni che lo hanno reso il prezioso complesso monumentale che vediamo oggi.