Prorogata fino al 21 giugno 2021 la mostra “Giuseppe Camuncoli, da Spider-Man a Star Wars” di COMICON EXTRA – eventi diffusi sul territorio Campano, negli splendidi spazi del Museo Irpino presso il complesso monumentale Carcere Borbonico.
COMICON rende omaggio al fumettista Giuseppe “Cammo” Camuncoli. Una carriera, quella dell’autore emiliano nato artisticamente con l’etichetta Innocent Victim e poi catapultato sui palcoscenici statunitensi, ormai da anni protagonista di alcune delle serie più importanti del Fumetto americano. Camuncoli è stato fra i primissimi italiani (dopo Caselli e Castellini) a firmare, nel 2002, una storia di Spider-Man (i cui 50 anni dall’arrivo nelle edicole italiane sarebbero state oggetto di un’importante mostra nel programma di COMICON 2020). È stato fra i disegnatori regolari della serie dell’Uomo Ragno, dal 2011 al 2017, quindi nell’importante versione a fumetti delle storie legate alla saga di Star Wars nello specifico su Darth Vader. Oggi lavora anche su numerosi altri progetti, fra cui Undiscovered Country che gli è valso una nomination ai Premi Eisner 2020, i più importanti e prestigiosi riconoscimenti del fumetto americano. In mostra, nelle sale espositive del Museo Irpino Carcere Borbonico di Avellino, una selezione delle sue opere, dalle matite ai bozzetti, dai supereroi ai progetti più personali.
COMICON Extra, di cui la mostra “Giuseppe Camuncoli, da Spider-Man a Star War” ad Avellino fa parte, è un progetto di promozione della cultura del fumetto su tutto il territorio campano. Tra le diverse attività online e dal vivo, offre un vasto programma di mostre, fra le quali: Tex. 70 anni di un mito a Salerno, Nel segno di Manara a Benevento, Manga Made in Italy a Napoli, 5 è il numero perfetto a Caserta. COMICON Extra è un’iniziativa ideata da COMICON e realizzata grazie al contributo della Regione Campania. La mostra di Avellino è stata realizzata grazie alla collaborazione della Provincia di Avellino.
GIUSEPPE CAMUNCOLI, noto anche come Cammo, è nato in Italia nel 1975. Ha esordito come fumettista nel 1997 con l’autoproduzione Bonerest, successivamente tradotta negli Stati Uniti da Image Comics.
Dopo alcune collaborazioni italiane, ha debuttato sul mercato americano alla fine del 2000, sulle pagine di Swamp Thing. Da allora, ha lavorato senza sosta per DC Comics, Marvel e Image Comics, in particolare su titoli come Hellblazer, Batman: Europa, All-star Batman, Amazing Spider-Man e Darth Vader: Dark Lord of the Sith.
In campo europeo, ha illustrato storie brevi di Dylan Dog e Tex (Sergio Bonelli Editore), un album de Gli Scorpioni del deserto di Hugo Pratt (Casterman / Rizzoli Lizard) e alcune graphic novel come Il vangelo del coyote di Gianluca Morozzi (Mondadori / Oscar Ink), La neve se ne frega di Luciano Ligabue (Mondadori / Oscar Ink) e Maori di Caryl Féréy (Ankama).
Attualmente è al lavoro su Undiscovered Country, una serie creator-owned scritta da Scott Snyder e Charles Soule per Image Comics, e sulla miniserie The Other History of the DC Universe, scritta dal premio Oscar John Ridley per DC Comics.
È direttore artistico e insegnante di Fumetto presso la “Scuola Internazionale di Comics” di Reggio Emilia, città in cui vive con la moglie Jessica e la figlia Martina.
Ingresso gratuito
fino al 21 giugno 2021 – Complesso Monumentale Carcere Borbonico
Orari: dal Martedì al Sabato dalle ore 9,00 alle ore 13,00 (ultimo accesso ore 12,30) e dalle ore 16,00 alle ore 19,00 (ultimo accesso ore 18,30);
È obbligatoria la prenotazione: https://www.museoirpino.it/informazioni-e-visite/ – info@museoirpino.it
MODALITA’ DI INGRESSO ALLA MOSTRA
Per accedere alla mostra è OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE.
È necessario prenotare dal seguente link https://www.museoirpino.it/informazioni-e-visite/
E’ importante attendere la conferma in quanto l’inoltro della richiesta non comporta prenotazione automatica.
Non è possibile accedere alla mostra senza prenotazione.
IN RISPETTO DELLE NORME ANTI COVID VIGENTI, NELLA STRUTTURA POSSONO ESSERE PRESENTI CONTEMPORANEAMENTE MASSIMO 20 VISITATORI, QUINDI GLI ACCESSI SARANNO CONTINGENTATI E REGOLATI.